Siems Img 4

Servizio gratuito, attivo 24/7

Sistema di Emergenza Sanitaria 118

Il sistema 118, introdotto nel 1992, ha permesso di standardizzare l’emergenza sanitaria nazionale integrando le risorse locali e istituzionali, in modo da rispondere tempestivamente alle diverse necessità.
Si tratta di un servizio attivo 24/7, gratuito, che invia il mezzo di soccorso più appropriato in base alla gravità dell’emergenza.

Sistemi integrati di urgenza-emergenza

Servizi fondamentali per la salute pubblica

Cenni storici

I sistemi integrati di urgenza-emergenza in Italia hanno una storia relativamente recente, con le prime strutture che raggiungono i 30 anni di attività. Fino alla metà degli anni ’80, quasi tutte le Regioni avevano un’organizzazione del soccorso gestita esclusivamente dalle USL o dalle Associazioni di Volontariato, che operavano a livello locale con una risposta rapida mirata all’ospedalizzazione immediata. Esistevano numeri di emergenza diversi a livello comunale o sovracomunale, e l’organizzazione variava molto da zona a zona. I sistemi integrati di urgenza-emergenza in Italia hanno una storia relativamente recente, con le prime strutture che raggiungono i 30 anni di attività. Fino alla metà degli anni ’80, quasi tutte le Regioni avevano un’organizzazione del soccorso gestita esclusivamente dalle USL o dalle Associazioni di Volontariato, che operavano a livello locale con una risposta rapida mirata all’ospedalizzazione immediata. Esistevano numeri di emergenza diversi a livello comunale o sovracomunale, e l’organizzazione variava molto da zona a zona.

Con il Decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992, è stata introdotta una regolamentazione nazionale per il sistema di emergenza sanitaria, composta dal sistema 118 e dalla rete ospedaliera organizzata per competenze. Da quel momento, si è lavorato per una pianificazione e standardizzazione del soccorso, tenendo conto delle diverse esigenze, dalle aree metropolitane a quelle rurali, e sviluppando rapporti con Enti Operativi e Istituzionali, sia a livello locale che nazionale.

Organizzazione
Siems Img 10

Il 118 è il numero unico nazionale per le emergenze sanitarie, operativo 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno. Componendo il numero da qualsiasi telefono fisso o mobile, si viene messi in contatto con la Centrale Operativa di riferimento. La chiamata è gratuita e si può effettuare anche da dispositivi privi di credito o SIM.

L’operatore della Centrale Operativa, dopo aver raccolto le informazioni necessarie, assegna un codice colore in base alla gravità dell’evento e invia il mezzo di soccorso più adatto. Esistono diverse tipologie di mezzi di soccorso: i Mezzi di Soccorso di Base (MSB), con autista e soccorritori; i Mezzi di Soccorso Intermedio (MSI), che includono un infermiere abilitato a intervenire secondo le indicazioni mediche; e i Mezzi di Soccorso Avanzato (MSA), con una squadra completa composta da medico, infermiere e autista. I MSA possono essere su gomma (ambulanza o automedica) o su elicottero, quest’ultimo utilizzato soprattutto in aree difficili da raggiungere.

Operatività
Siems Img 36

I mezzi di soccorso si differenziano per il tipo di equipaggio e il livello di assistenza che possono offrire. I MSB sono ambulanze dotate di un autista/soccorritore e uno o due soccorritori, mentre i MSI includono un infermiere che agisce sotto la supervisione di un medico della Centrale Operativa o secondo protocolli predefiniti. Gli MSA, invece, prevedono la presenza di un medico e di un infermiere, oltre al soccorritore/autista.

Personale del 118
Siems Img 37

Il personale che opera nel sistema 118 è composto da medici, infermieri e operatori tecnici, selezionati dalle Aziende Sanitarie Regionali o Provinciali. I medici devono possedere una specializzazione in area critica o essere medici di Assistenza Primaria con idoneità all’emergenza territoriale. Gli infermieri devono provenire dall’area dell’emergenza intra o extra ospedaliera e lavorano sia nelle Centrali Operative che sui mezzi di soccorso. Gli operatori tecnici includono personale addetto alla gestione delle chiamate, ai sistemi informatici e al soccorso. Inoltre, Enti e Associazioni mettono a disposizione volontari o dipendenti per i servizi di soccorso.

Maxi Emergenze
Siems Img 3

Le maxi emergenze rappresentano situazioni in cui il sistema di soccorso deve affrontare un numero di richieste superiore alla capacità ordinaria, come in caso di catastrofi naturali o incidenti di massa. Per far fronte a queste situazioni, ogni Centrale Operativa 118 ha sviluppato protocolli specifici e ha formato il personale sui principi della Medicina dei Disastri. Termini come “triage” e “catena di comando” sono ormai parte del bagaglio formativo standard del personale di soccorso.

Diritti e Doveri del Cittadino
Siems Img 33

Il 118 deve essere contattato solo in situazioni di reale emergenza sanitaria, come malori gravi, incidenti stradali o situazioni di pericolo di vita. In caso di necessità, è fondamentale rispondere con calma alle domande dell’operatore e seguire le istruzioni, mantenendo la linea telefonica libera. Il cittadino può richiedere copia della documentazione prodotta dal 118 dopo l’intervento, rivolgendosi alla struttura ospedaliera di destinazione o alla Centrale Operativa.

Problematiche Risolte o Da Risolvere

Il sistema di emergenza in Italia è frammentato, con organizzazioni regionali che, pur simili, operano con protocolli e risorse diversi, spesso influenzati da decisioni politiche locali. Si avverte la necessità di un modello organizzativo unico nazionale, con procedure standardizzate che garantiscano una risposta uniforme in tutto il Paese. Nonostante i progressi nell’elisoccorso e nella formazione del personale, non è ancora stata definita una figura medica unica per il 118, un passaggio essenziale per il futuro professionale del sistema.

Progetti per i Cittadini
Siems Img 27

Il 118 realizza progetti educativi rivolti alla popolazione, con l’obiettivo di insegnare le basi del primo soccorso e come gestire le emergenze. È essenziale che tutti i cittadini conoscano le tecniche di base della rianimazione cardio-polmonare e siano formati all’uso del defibrillatore automatico (DAE), dato che interventi tempestivi aumentano le possibilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco.

Il Sistema Qualità e Rischio
Siems Img 29

Un obiettivo comune a tutte le centrali 118 è lo sviluppo di un sistema integrato per la gestione della qualità e del rischio, basato su normative come la ISO 9000 e standard di accreditamento professionale. Questo sistema mira a migliorare la qualità del servizio, monitorare gli eventi significativi e implementare azioni di miglioramento, promuovendo una collaborazione efficace tra tutte le strutture coinvolte.

Conclusioni
Siems Img 9

Nonostante la rapida crescita e lo sviluppo di un sistema di emergenza nazionale, vi sono ancora spazi per migliorare, in particolare per quanto riguarda l’unificazione dei protocolli regionali. Il sistema 118 ha dimostrato di essere fondamentale per la salute pubblica, influenzando la prognosi dei pazienti acuti e la politica sanitaria. L’attenzione a una corretta pianificazione e finanziamento proporzionato al territorio e alla popolazione sarà essenziale per garantire la competitività del sistema italiano a livello internazionale.

Siems 1

I nostri recapiti

Contattaci per informazioni

Presidente: presidente@siems.it
Segreteria: segreteria@siems.it
Soci: tesoreria@siems.it
Problemi legati alla navigazione sul sito: info@siems.it
PEC: segreteria@pec.siems.it (solo da indirizzi PEC)

Contattaci